Lambrusco marani
sin.
Groppello ruberti.
|
Storia:
Le origini sono simili a quelle degli altri lambruschi.

|
Diffusione:
E' diffuso principalmente nel modenese e nel reggiano. |
|
caratteristiche sensoriali del vino: da questo vitigno si ottiene un vino rosso rubino vivo, dall’odore caratteristico, e dal sapore acidulo, fresco, amabile e frizzante. |
|
abbinamenti consigliati: piatti tipici della cucina locale, come tortellini, tagliatelle al ragù, Parmigiano Reggiano, ecc. |
|